Home / Racing / WEC / Roger Federer starter ufficiale alla 24 Ore di Le Mans 2025

Roger Federer starter ufficiale alla 24 Ore di Le Mans 2025

Nel mondo delle competizioni endurance, pochi eventi possono vantare lo status leggendario della 24 Ore di Le Mans. La 93ª edizione, in programma per il 14 giugno 2025, sarà impreziosita dalla presenza di un protagonista d’eccezione: Roger Federer. Il 20 volte campione Slam e icona globale dello sport sarà l’official starter della gara, incaricato di abbassare la bandiera francese sul Circuit de la Sarthe e dare il via alla maratona automobilistica più celebre al mondo.

Una scelta che unisce prestigio e visione

La nomina di Federer rientra nella tradizione dell’Automobile Club de l’Ouest (ACO), che ogni anno affida il ruolo di starter a una personalità di rilievo internazionale, in grado di incarnare i valori della competizione. Dopo leggende come Zinedine Zidane (2024), Rafael Nadal e LeBron James, il 2025 sarà l’anno del campione svizzero. L’obiettivo non è solo quello di attrarre l’attenzione globale, ma anche di celebrare la simbiosi tra sportività, rigore tecnico e carisma umano.

“È un grande onore essere stato invitato a dare il via alla 24 Ore di Le Mans, una gara iconica e impegnativa,” ha dichiarato Federer. “Sono sempre stato affascinato dalla dedizione, dalla precisione e dalla resilienza richieste da questa competizione.”

Una sinergia di valori

La scelta di Federer non è casuale: oltre ad essere da anni testimonial di Rolex – partner storico del WEC e della 24 Ore – il tennista incarna qualità come eleganza, perseveranza e rispetto, perfettamente in linea con l’identità della corsa francese. La Le Mans non è solo una prova tecnica per costruttori e team: è una narrazione epica di resistenza meccanica e umana, dove ogni dettaglio, dal powertrain alla gestione strategica dei pit stop, può determinare la vittoria o la disfatta.

La cornice tecnica dell’edizione 2025

Il via ufficiale sarà dato alle ore 16:00, in quello che rappresenta il quarto round del FIA World Endurance Championship 2025. Sono attese 62 vetture suddivise nelle classi Hypercar, LMP2 e LMGT3, con i principali costruttori – tra cui Ferrari, Toyota, Peugeot, Porsche e Alpine – pronti a sfidarsi in una delle edizioni più competitive degli ultimi anni. A rendere ancor più significativa l’edizione 2025 è il momento storico del motorsport endurance, contrassegnato da una transizione tecnologica verso l’ibridazione avanzata e da una crescente attenzione alla sostenibilità.

Federer sarà dunque testimone e partecipe dell’inizio di una delle gare più tecnicamente complesse e culturalmente rilevanti del calendario sportivo globale.

Conclusioni

L’ingresso di Federer nella storia della 24 Ore di Le Mans non è solo un’operazione d’immagine, ma una celebrazione simbolica dell’unione tra eccellenze: quella dello sportivo universale e quella dell’endurance motoristico. In un mondo dove le discipline sportive tendono sempre più a contaminarsi e interagire, Le Mans conferma ancora una volta la sua capacità di essere ponte tra competenza tecnica e cultura popolare. L’appuntamento è fissato per sabato 14 giugno 2025. Con Roger Federer sulla linea di partenza, l’iconico “Start your engines” acquisisce un significato ancora più profondo.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *