Home / News / Alfa Romeo Junior Q4

Alfa Romeo Junior Q4

L’ibrida integrale che rivoluziona il segmento B-SUV

Con la nuova Junior Q4, Alfa Romeo arricchisce la propria gamma introducendo un’inedita soluzione tecnica nel panorama dei B-SUV: una trazione integrale elettrificata su base ibrida. Dopo il debutto delle versioni a trazione anteriore, sia full electric sia mild hybrid, il marchio del Biscione propone un modello pensato per chi cerca motricità e sicurezza su ogni fondo stradale, senza rinunciare all’efficienza e alla dinamica di guida tipica del brand.

Telaio e Architettura Tecnica

La Junior Q4 nasce sulla piattaforma CMP2 del gruppo Stellantis, qui profondamente rivista dai tecnici Alfa Romeo. Il telaio è stato adeguato alle nuove esigenze dinamiche con l’adozione di un retrotreno Multilink al posto del più semplice ponte torcente, una soluzione che migliora sensibilmente il comportamento stradale, specialmente in condizioni di bassa aderenza.

Il cuore del sistema è il powertrain ibrido a 48V: un motore termico tre cilindri 1.2 turbo a ciclo Miller da 136 CV è abbinato a due unità elettriche da 21 kW ciascuna. Il motore anteriore è integrato nel cambio automatico doppia frizione a sei rapporti, mentre quello posteriore, tramite un riduttore, trasmette fino a 1.900 Nm di coppia alle ruote, senza alcun collegamento meccanico diretto con l’asse anteriore. Questa architettura “eAWD” è gestita da un sistema intelligente che consente il funzionamento anche con la batteria ibrida (0,8 kWh) scarica, grazie alla funzione “Power Looping”.

La potenza combinata è di 145 CV. La batteria agli ioni di litio da 48V, con capacità utile di circa 0,8 kWh, è posizionata sotto il sedile del guidatore, mantenendo un baricentro basso e un bilanciamento ottimale delle masse. Il sistema Q4 è quindi completamente privo di collegamenti meccanici tra i due assi, rendendo il peso complessivo di 1.500 kg competitivo rispetto ai sistemi AWD tradizionali.

Il selettore DNA permette di configurare il comportamento dinamico scegliendo fra le seguenti modalità:

  • Natural: prevalenza della trazione anteriore, attivazione automatica del posteriore in caso di necessità.
  • Advanced Efficiency: massimo risparmio energetico con gestione smart della trazione.
  • Dynamic: da 0 a 40 km/h la vettura opera sempre in AWD per ottimizzare accelerazione e grip; oltre i 40 km/h, passa in FWD per ridurre i consumi.
  • Q4: trazione posteriore attiva fino a 30 km/h, poi modalità Smart Q4 con intervento prioritario dell’asse posteriore fino a 90 km/h.

Comportamento su Strada
Su asfalto asciutto la Junior Q4 si comporta in modo convincente, con uno sterzo preciso (rapporto di demoltiplicazione 15,5:1) e una risposta pronta del telaio. Il bilanciamento dei pesi è stato curato, anche se i circa 200 kg aggiuntivi rispetto alla versione a trazione anteriore si fanno sentire nelle accelerazioni (0-100 km/h coperto in 9,1 secondi). L’integrazione del motore elettrico posteriore, gestito dinamicamente tramite il selettore Alfa DNA, consente di modulare l’erogazione della trazione in base alle necessità: Natural favorisce efficienza e comfort, Dynamic ottimizza le prestazioni a basse velocità, mentre Q4 estende l’intervento della trazione integrale fino a 90 km/h.

La nuova configurazione si rivela particolarmente efficace su fondi a bassa aderenza: fango, neve o sterrato leggero non mettono in crisi la Junior Q4, che riesce a mantenere trazione e stabilità grazie al tempestivo intervento del retrotreno elettrico.

Design ed Equipaggiamenti

Esteticamente, la Junior Q4 mantiene il look grintoso già visto sulle versioni a due ruote motrici, distinguendosi per alcuni dettagli come i cerchi da 18″ Petali e il nuovo scudetto “Leggenda”. Le dimensioni rimangono compatte (4,17 m di lunghezza, 1,78 m di larghezza, 1,54 m di altezza), rendendola agile in città ma solida nell’aspetto.

All’interno, la plancia è moderna e curata, con un doppio schermo digitale da 10,25 pollici e numerosi comandi fisici per funzioni primarie. I sedili, in tessuto e vinile, possono essere riscaldati e regolabili elettricamente. Non mancano dispositivi di sicurezza avanzati: guida autonoma di livello 2, telecamera posteriore a 180°, portellone elettrico e sistema keyless.

La capacità del bagagliaio si attesta a 340 litri, penalizzata rispetto alla versione anteriore (415 litri) a causa della presenza del motore elettrico posteriore.

Confronto e Mercato

In un segmento popolato da modelli come Ford Puma e Toyota Yaris Cross, la Junior Q4 si distingue per l’originalità della sua proposta tecnica. Se la Puma punta su una guida più tradizionale e la Yaris Cross su un’efficienza da full hybrid, la Alfa Romeo offre un’esperienza di guida più raffinata, combinando prestazioni sicure, buon dinamismo e consumi contenuti (5,2 l/100 km, 119 g/km di CO2 dichiarati).

La nostra opinione

La Alfa Romeo Junior Q4 rappresenta una proposta coraggiosa e tecnica nel panorama dei B-SUV: una soluzione intelligente per chi cerca un crossover compatto capace di offrire trazione integrale efficiente, senza rinunciare allo stile e al piacere di guida tipici del marchio. A partire da circa 36.000 euro, è un’offerta destinata a conquistare chi vuole distinguersi nel segmento più combattuto del mercato.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *