
La Subaru Outback come l’abbiamo conosciuta negli ultimi 30 anni è cambiata per sempre
La Subaru Outback, così come la conoscevamo da tre decenni, è giunta a un punto di svolta. Non è propriamente “morta”, ma il modello 2026 segna una rottura evidente con il passato. A volerla guardare da certe angolazioni, c’è ancora un accenno di station wagon nella sua carrozzeria imponente. Ma d’altronde, lo stesso vale per molti SUV crossover moderni: è proprio questo che li rende “crossover”.
Ed è esattamente questo che descrive la nuova Outback di settima generazione. Le foto spia avevano già anticipato i cambiamenti estetici, e ora che la carrozzeria non è più camuffata, possiamo osservare una moltitudine di linee scolpite e protezioni in plastica che, secondo Subaru, conferiscono all’ex wagon un “design più audace e moderno”. Il frontale è ora più simmetrico, con una griglia rettangolare affiancata da fari impilati verticalmente. La parte inferiore del paraurti, rivestita da un’ampia plastica scura, integra fari fendinebbia in nuovi alloggiamenti squadrati.





Design completamente rinnovato, dentro e fuori
Passando al posteriore, scompare quasi del tutto la linea del tetto inclinata del modello precedente. Il nuovo Outback ha ora un aspetto più verticale, con finestrature più ampie e un lunotto posteriore più inclinato. Il montante D ha perso il vetro inclinato, mentre i passaruota mostrano un design segmentato e piuttosto particolare, simile a quello del Forester. Paradossalmente, oggi è proprio il Forester ad assomigliare di più a una wagon rispetto alla Outback. Miglioramento? È ancora presto per dirlo.
Dentro l’abitacolo, però, i miglioramenti sono evidenti. Lo schermo verticale lascia spazio a un nuovo display orizzontale da 12,1 pollici, posizionato più in alto sulla plancia. Davanti al guidatore troviamo un cruscotto digitale da 12,3 pollici. Sebbene i due schermi non siano connessi, sono racchiusi in un unico pannello per un look pulito e simmetrico. Entrambi sono di serie su tutte le versioni, ma i modelli top di gamma offrono una plancia bicolore realizzata in parte con materiali riciclati. Buone notizie anche per gli amanti dei comandi fisici: tornano i pulsanti per gestire il climatizzatore. Presente anche una leva del cambio di dimensioni generose sulla console centrale.
Più spazio, più comfort, meno rumore
I cambiamenti non sono solo estetici. La nuova carrozzeria offre ora 980 litri di spazio nel bagagliaio (34,6 piedi cubi), ovvero circa 57 litri in più rispetto al modello precedente, grazie a un tetto più alto di 5 cm. Questo incremento migliora anche lo spazio per la testa, sebbene Subaru non abbia ancora fornito cifre ufficiali. È stata inoltre aggiunta maggiore insonorizzazione nel tetto e nel rivestimento del soffitto, riducendo il rumore interno. I sedili, ora fissati direttamente al telaio, migliorano il comfort nei lunghi viaggi.
Stesso spirito Subaru, ma con qualche aggiornamento
Sotto la nuova carrozzeria batte il cuore familiare della Outback. Il motore boxer quattro cilindri da 2,5 litri è ancora presente, ora con 180 CV—2 in meno rispetto a prima—ma con una coppia leggermente aumentata a 241 Nm. La trasmissione è affidata a un CVT con cambi simulati, se desiderato.
La nuova Outback adotta anche una versione modificata dello sterzo della WRX, pensata per migliorare il controllo alle basse velocità. Il sistema Symmetrical All-Wheel Drive è stato aggiornato per una risposta più rapida del differenziale centrale. Per chi desidera più potenza, torna la versione XT con il 2.4 turbo da 260 CV e 376 Nm di coppia—7 Nm in più rispetto al modello uscente.
Tecnologia avanzata e allestimenti per ogni esigenza
La nuova Outback mantiene un’altezza da terra di 22 cm, ma per la prima volta sono disponibili cerchi da 19” installati di fabbrica. A livello tecnologico, troviamo l’ultima versione del sistema di assistenza alla guida Subaru EyeSight, con funzionalità di guida semi-autonoma fino a 137 km/h sulle autostrade compatibili. Apple CarPlay e Android Auto restano di serie su tutta la gamma.
I prezzi della nuova Subaru Outback 2026 saranno comunicati più avanti, ma il lancio è previsto per fine 2025. Le versioni disponibili saranno: Premium, Limited, Touring, Limited XT, Touring XT e la più avventurosa Wilderness.