Home / Toyota / Toyota Yaris Cross 2025

Toyota Yaris Cross 2025

Il SUV compatto che continua a dominare le classifiche di vendita in Europa si rinnova tra stile, efficienza e tecnologia.

Toyota ha scelto un’evoluzione graduale per la Yaris Cross 2025, il suo SUV compatto che continua a dominare le classifiche di vendita in Europa. Forte di un successo consolidato, il nuovo model year non stravolge, ma affina: piccoli ritocchi mirati a esaltare uno stile già apprezzato e una meccanica che convince per efficienza, praticità e sicurezza.

Design aggiornato, con un occhio al carattere

Il restyling 2025 della Yaris Cross non cambia le forme già riconoscibili del modello, ma introduce due nuove tinte per la carrozzeria che ne ampliano la personalizzazione. L’intera gamma può ora contare sul nuovo colore “Forest Green”, disponibile anche con tetto nero a contrasto, mentre la versione sportiva GR Sport guadagna la tinta “Storm Grey” e nuovi cerchi da 18 pollici con finitura opaca.

Pratica fuori, spaziosa dentro

Dentro l’abitacolo, si conferma l’attenzione ai dettagli: materiali curati, nuova grafica per la strumentazione digitale (fino a 12,3 pollici) e l’introduzione del logo GR Sport ricamato sui poggiatesta nella variante più grintosa. Le versioni più accessoriate offrono head-up display e impianto audio JBL, mentre il sistema infotainment Toyota Smart Connect è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless.

Con i suoi 4,18 metri di lunghezza, la Yaris Cross resta un SUV cittadino maneggevole, ma capace di affrontare anche trasferte extraurbane con disinvoltura. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 320 a 397 litri, a seconda della trazione, con fondo regolabile e sedili posteriori ripiegabili 40:20:40 per la massima versatilità.

Due cuori ibridi, efficienza da riferimento

La Yaris Cross 2025 conferma le due motorizzazioni ibride già note: il 1.5 Hybrid 115 da 116 CV, ideale per chi cerca risparmio e comfort in città, e il nuovo 1.5 Hybrid 130 da 130 CV, più vivace e adatto anche a viaggi più dinamici. Entrambe sfruttano la tecnologia ibrida di quinta generazione Toyota, capace di abbattere i consumi ed emissioni (tra 4,5 e 4,8 l/100 km, sotto i 100 g/km di CO₂).

Per chi cerca maggiore sicurezza su fondi difficili o in condizioni meteo avverse, è disponibile anche la trazione integrale intelligente AWD-i. Un secondo motore elettrico, montato sull’asse posteriore, si attiva automaticamente quando serve, migliorando la trazione senza compromettere l’efficienza.

Sicurezza e tecnologia al centro

Toyota continua a investire sulla sicurezza: il pacchetto Toyota T-Mate comprende assistenza alla guida di ultima generazione, dal mantenimento della corsia al cruise control adattivo, passando per riconoscimento segnali, monitoraggio dell’angolo cieco e frenata automatica con rilevamento di pedoni e ciclisti.

La piattaforma GA-B garantisce un baricentro basso e una carrozzeria rigida, per una guida stabile e reattiva. Il risultato? Un SUV compatto che, pur essendo pensato per la città, sa farsi apprezzare anche su percorsi più impegnativi.

Quando arriva e quanto costa

La produzione della Yaris Cross 2025 partirà a maggio, con arrivo nelle concessionarie previsto per l’inizio dell’estate. I prezzi ufficiali non sono ancora stati aggiornati, ma il listino attuale parte da circa 28.050 euro per la versione 115 CV e sale fino a oltre 34.000 euro per la GR Sport. Toyota prevede promozioni e incentivi che potrebbero abbassare significativamente il prezzo d’ingresso.

La nostra opinione

La Yaris Cross 2025 conferma la filosofia del modello: efficienza ibrida, dimensioni compatte, grande versatilità e un pizzico di stile in più. Non sarà il SUV dei sogni, ma è il compagno ideale per chi cerca affidabilità e praticità, senza rinunciare a un tocco di personalità.

Perché Sì

  • Efficienza ibrida ai vertici: consumi reali molto bassi, soprattutto in città.
  • Tecnologia avanzata: infotainment completo e compatibile con smartphone, sicurezza al top con pacchetto T-Mate.
  • Dimensioni compatte, spazio ben sfruttato: agile in città ma comoda anche per piccoli viaggi.
  • Versione AWD-i disponibile: trazione integrale intelligente per maggiore sicurezza su fondi scivolosi.
  • Personalizzazione estetica migliorata: nuovi colori e dettagli sportivi per chi vuole distinguersi.

Perché no

  • Prezzi non proprio popolari: soprattutto nelle versioni più accessoriate.
  • Finiture interne migliorabili nelle versioni base: alcuni materiali possono sembrare economici.
  • Spazio posteriore e accessibilità: non ideale per passeggeri alti o per chi ha esigenze di carico frequenti.
  • Infotainment migliorato ma non perfetto: l’interfaccia richiede un po’ di pratica in movimento.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *