Home / Racing / GP di Imola 2025: Orari e Risultati FP2

GP di Imola 2025: Orari e Risultati FP2

Ferrari in affanno sul giro secco, McLaren protagonista nelle libere.

Con l’arrivo del Gran Premio dell’Emilia-Romagna sul circuito di Imola, la stagione 2025 di Formula 1 inaugura ufficialmente la fase europea del campionato. Dopo le tappe asiatiche e la parentesi statunitense a Miami, i team si confrontano sul tecnico e selettivo tracciato intitolato a Enzo e Dino Ferrari. Un appuntamento chiave per la Scuderia di Maranello, attesa da tifosi e analisti per mostrare progressi rispetto alle prime uscite stagionali. Tuttavia, i riscontri delle prove libere hanno delineato un quadro complesso, con una McLaren arrembante e una Ferrari ancora da ottimizzare in configurazione qualifica.

Fonte: Formula1.com

FP1-FP2: McLaren detta il ritmo, Ferrari solida solo nel long run

Le due sessioni di prove libere del venerdì hanno fornito dati preziosi, utili a proiettare strategie e potenziale competitivo in vista del sabato di qualifiche. In FP1, Oscar Piastri e Lando Norris hanno immediatamente imposto il ritmo, confermando l’efficienza del pacchetto McLaren MCL38 in condizioni di bassa aderenza e temperature moderate. Il team di Woking ha mostrato un eccellente bilanciamento aerodinamico, soprattutto nei cambi di direzione ad alta velocità come le Acque Minerali e la Variante Alta, dove l’efficienza del retrotreno ha fatto la differenza.

FP2 ha confermato la supremazia arancione: Piastri ha chiuso la sessione con il miglior crono in 1:15.293, appena 25 millesimi davanti a Norris. Dietro di loro, sorprendentemente, si è inserita l’Alpine di Pierre Gasly, con un tempo di 1:15.569, a testimonianza di un’ottima risposta meccanica sul singolo giro. Red Bull e Mercedes, rispettivamente con Verstappen e Russell, hanno mostrato un passo discreto ma non ancora dominante.

La Ferrari ha evidenziato il solito dualismo prestazionale: mentre il ritmo gara nei long run è apparso competitivo, con simulazioni costanti e senza decadimenti eccessivi degli pneumatici soft, il giro secco continua a rappresentare un punto critico. Charles Leclerc ha chiuso in sesta posizione, a +0.475 dalla vetta, mentre Lewis Hamilton non è andato oltre l’undicesimo tempo. Entrambi i piloti hanno lamentato instabilità in frenata e scarsa reattività all’anteriore in inserimento curva — criticità che dovranno essere affrontate con interventi di messa a punto sull’altezza da terra e sulle barre antirollio.

Programma e orari del weekend

Il weekend di Imola segue un programma tradizionale, con diretta completa su Sky Sport F1 e NOW, e qualifiche e gara trasmesse in chiaro anche su TV8 — un’opportunità rara nella stagione 2025, che valorizza la centralità del GP di casa per il pubblico italiano.

  • Sabato 17 maggio
    • FP3: ore 12:30
    • Qualifiche: ore 16:00 (diretta Sky Sport F1 e TV8)
  • Domenica 18 maggio
    • Gara: ore 15:00 (diretta Sky Sport F1 e TV8)

La nostra analisi

Il GP di Imola 2025 si preannuncia incerto e ricco di spunti tecnici. McLaren sembra disporre di un pacchetto particolarmente ben bilanciato, capace di generare carico in modo efficiente senza compromettere la velocità sul dritto. Red Bull appare leggermente dietro rispetto agli standard cui ci ha abituati, mentre Ferrari dovrà ottimizzare la SF-25 nella configurazione a basso carburante, condizione necessaria per un buon posizionamento in griglia su un tracciato dove il sorpasso è storicamente complesso.

Se il team di Maranello riuscirà a trasformare la sua solidità sul passo gara in una qualifica competitiva, potrà ambire al podio. In caso contrario, dovrà ancora una volta impostare una gara d’attesa, affidandosi alla strategia e alla gestione gomme. I prossimi step di messa a punto saranno quindi decisivi per definire le reali ambizioni del Cavallino su un circuito che, per motivi tecnici e simbolici, rappresenta molto più di una semplice tappa stagionale.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *