Home / Recensione / Lynk & Co 08: il super ibrido plug-in che punta a rivoluzionare il segmento dei SUV premium

Lynk & Co 08: il super ibrido plug-in che punta a rivoluzionare il segmento dei SUV premium

Il marchio Lynk & Co, parte del gruppo cinese-svedese Geely, torna alla ribalta in Europa con un modello che promette di ridefinire il concetto stesso di SUV ibrido plug-in: la nuova 08. Dopo aver consolidato la propria immagine con il peculiare modello di business basato sul noleggio in abbonamento, il brand sceglie ora una via più tradizionale: la vendita diretta, con due allestimenti completi e ricchi di dotazioni.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: offrire una vettura capace di unire autonomia elettrica reale da “quasi elettrica pura” (fino a 200 km dichiarati) con la libertà di percorrenza di un motore termico. Un “super ibrido” che potrebbe mettere in difficoltà rivali consolidate come BMW X3 plug-in hybrid, Volvo XC60 Recharge e Mercedes GLC 300e.

Dati tecnici e caratteristiche principali

  • Dimensioni esterne: 4,82 m di lunghezza, 1,95 m di larghezza, 1,68 m di altezza, passo di 2,84 m.
  • Piattaforma: CMA (Compact Modular Architecture) condivisa con Volvo e altri modelli del gruppo Geely.
  • Motorizzazione:
    • motore 1.5 turbo benzina a tre cilindri di nuova generazione;
    • motore elettrico principale con 350 Nm di coppia;
    • motore elettrico ausiliario dedicato a ricarica/recupero.
  • Potenza complessiva di sistema: fino a 544 CV (versione top).
  • Trasmissione: cambio automatico a tre rapporti, progettato per ottimizzare l’integrazione tra parte termica ed elettrica.
  • Trazione: anteriore nelle versioni europee; in Cina disponibile anche la variante AWD.
  • Batteria: pacco NMC agli ioni di litio da 39,8 kWh netti (circa 40 kWh nominali).
  • Ricarica:
    • AC fino a 11 kW (ricarica completa in circa 4h30);
    • DC fast charging fino a 85 kW (dal 10 all’80% in ~33 minuti).
  • Prestazioni dichiarate: 0-100 km/h in meno di 7 s, velocità massima autolimitata a 185 km/h.
  • Consumi e CO₂: omologazione WLTP con emissioni di appena 23 g/km di CO₂.
  • Autonomia:
    • elettrica dichiarata: fino a 200 km;
    • totale (con serbatoio benzina da 60 litri): oltre 1.000 km.

Interni e abitabilità

Salendo a bordo della 08 si percepisce subito un salto di qualità rispetto al precedente modello 01. La plancia, sviluppata con forte attenzione al design scandinavo, ospita:

  • Display centrale da 15,4 pollici con sistema operativo proprietario, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay ma già dotato di app native come Spotify.
  • Strumentazione digitale visibile attraverso un volante multifunzione dal disegno peculiare.
  • Impianto audio Harman Kardon con 23 altoparlanti, inclusi speaker integrati nei poggiatesta per il conducente.
  • Materiali soft-touch, microfibra e inserti a effetto pelle scamosciata sulle pannellature.
  • Sedili anteriori ventilati, riscaldati e dotati di funzione massaggio.

La spaziosità è un altro punto di forza: il passo di 2,84 m garantisce un’ottima vivibilità posteriore, con sedili reclinabili, climatizzazione dedicata e numerose prese USB-C (fino a 60 W). Il bagagliaio parte da oltre 500 litri e arriva a 1.200 abbattendo i sedili posteriori.

Dettagli da premium: vetri acustici da 5 mm, tettuccio panoramico interamente vetrato e sistemi di sblocco digitale con prevenzione dell’apertura in caso di traffico sopraggiungente.

Approfondimento tecnico e dinamico

La Lynk & Co 08 si distingue soprattutto sul piano ingegneristico rispetto alle concorrenti per le seguenti caratteristiche:

Architettura e trasmissione

La combinazione fra i due motori elettrici e il 1.5 turbo è affidata a una trasmissione a tre rapporti compatta, che consente un vano motore ordinato e un’integrazione efficiente. La gestione elettronica rende praticamente impercettibile la transizione tra motore elettrico e termico: in marcia si ha la sensazione di guidare quasi sempre un’elettrica.

Sospensioni e telaio

Lo schema prevede McPherson all’anteriore e multilink al posteriore, con una taratura votata al comfort. Non è un SUV sportivo, ma la precisione dello sterzo e la capacità di assorbire le asperità sorprendono: anche sui dossi più secchi l’assetto filtra senza scossoni.

Aerodinamica

Il design del frontale, sviluppato tramite CFD (fluidodinamica computazionale), privilegia l’efficienza: prese d’aria ridotte al minimo, gruppi ottici integrati e superfici pulite per ridurre la resistenza aerodinamica.

ADAS e infotainment

La dotazione include guida assistita di livello 2 con:

  • cruise control adattivo con radar,
  • mantenimento corsia,
  • monitoraggio angolo cieco,
  • frenata automatica d’emergenza,
  • telecamere a 360°.

Il sistema infotainment, pur quasi privo di comandi fisici, si distingue per reattività e intuitività.

Posizionamento sul mercato e confronto

La 08 arriva in Europa con due allestimenti:

  • Core (da 52.995 €), già completo di dotazioni premium;
  • Ultra (da circa 57.000 €), che aggiunge contenuti high-end.

Rispetto ai concorrenti diretti, la Lynk & Co 08 punta sul rapporto qualità/prezzo e soprattutto sulla batteria di grande capacità.

  • La BMW X3 xDrive30e e la Mercedes GLC 300e offrono autonomie elettriche tra 80 e 120 km, ben lontane dai 200 km della 08.
  • La Volvo XC60 Recharge, cugina tecnica, si ferma a circa 90 km reali.

In termini di potenza, la versione da 544 CV la colloca al livello delle rivali tedesche più performanti, ma con un listino decisamente più competitivo.

Target principale: professionisti e famiglie che vogliono un SUV premium a prova di restrizioni ambientali, capace di sostituire sia un’elettrica pura nei tragitti quotidiani sia un’auto termica per i viaggi lunghi.

La nostra valutazione

La Lynk & Co 08 rappresenta una proposta unica nel panorama europeo dei SUV plug-in:

  • Pro:
    • autonomia elettrica reale superiore alla concorrenza;
    • qualità costruttiva e insonorizzazione curate;
    • dotazione tecnologica e multimediale di livello premium;
    • rapporto prezzo/contenuti molto favorevole.
  • Contro:
    • trazione solo anteriore in Europa, che limita l’appeal per chi cerca massima motricità;
    • assenza di pulsanti fisici che può non convincere tutti;
    • dinamica più orientata al comfort che alla sportività.

Nel complesso, la 08 può essere definita un game changer: un SUV plug-in che colma il principale limite dei PHEV tradizionali, l’autonomia ridotta, trasformandosi in una quasi-elettrica senza ansia da ricarica. Se il mercato saprà recepirne il valore, Lynk & Co avrà trovato la chiave per affermarsi definitivamente anche in Europa.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *