Home / News / Cupra Formentor 2025: la sportività che non rinuncia al comfort

Cupra Formentor 2025: la sportività che non rinuncia al comfort

In un panorama automobilistico sempre più affollato e variegato, distinguersi è diventato un’impresa. Eppure, la Cupra Formentor ci riesce da tempo con un’identità ben definita: è un SUV dal cuore sportivo, ma con il buon senso di non sacrificare la versatilità quotidiana. Per il 2025, si presenta con un restyling che affina il design, arricchisce la dotazione e introduce nuove motorizzazioni. Abbiamo provato la versione 1.5 mild hybrid da 150 CV, e vi raccontiamo perché potrebbe essere una delle scelte più equilibrate sul mercato.

Design: tra muscoli e finezza

La nuova Formentor non stravolge, ma affina. Il frontale adotta linee più marcate in stile “shark nose”, mentre i gruppi ottici, più sottili, aggiungono un tocco di eleganza a una carrozzeria che resta compatta (4,45 metri di lunghezza), ma ben piantata su strada. L’effetto è quello di un SUV-coupé muscoloso ma non esagerato, con una presenza scenica importante.

Abitacolo: cura nei dettagli e tecnologia

Dentro, l’attenzione di Cupra per materiali e assemblaggi si conferma ad alti livelli. Il restyling ha introdotto più elementi riciclati (fino al 73%), senza rinunciare a un’estetica raffinata: sedili avvolgenti, inserti in bronzo, plastiche soft-touch e, su richiesta, un impianto audio firmato Sennheiser con 12 altoparlanti. Il nuovo sistema infotainment con schermo da 12,9” è intuitivo e ben integrato nella plancia.

Comodità e spazio non mancano: il bagagliaio parte da 450 litri, espandibili a 1.505 abbattendo i sedili, e i passeggeri posteriori godono di prese USB-C, bocchette del clima e un buon livello di comfort. L’unico limite? Il terzo posto posteriore, sacrificato da un tunnel centrale un po’ ingombrante.

Alla guida: piacevole, precisa, sorprendentemente equilibrata

Il motore 1.5 mild hybrid da 150 CV, lo stesso impiegato su modelli come la Golf, offre una guida fluida e reattiva. La spinta è buona fin dai bassi regimi grazie alla coppia di 250 Nm, e il sistema ibrido consente in alcune condizioni di veleggiare a motore spento, risparmiando carburante. Il cambio DSG a 7 rapporti è rapido e, in modalità Sport con palette al volante, regala una guida più coinvolgente.

Il comportamento dinamico è uno dei punti di forza della Formentor: lo sterzo è preciso, il telaio bilanciato e le sospensioni regolabili (grazie al Dynamic Chassis Control) permettono di passare da comfort a sportività in un attimo. Non è una hot hatch, certo, ma tra le curve si difende con onore, con un rollio ben contenuto per un SUV.

Consumi e comfort: equilibrio centrato

Durante la prova, i consumi si sono attestati su valori interessanti: circa 15,1 km/l di media, con punte di quasi 19 km/l in città e oltre 14 km/l in extraurbano. Un risultato più che buono per una vettura a benzina con queste prestazioni.

Sul fronte del comfort, la Formentor isola bene dalle buche e mantiene un’ottima visibilità anteriore. Solo a velocità autostradali si avverte qualche fruscio aerodinamico in zona montanti.

Prezzo e concorrenti

Il listino della Formentor parte da 37.200 euro, ma la versione mild hybrid con cambio automatico e dotazioni più ricche (cerchi da 19”, ADAS, pacchetto performance) si avvicina ai 47.000 euro. Non pochi, ma in linea con quanto offerto.

Per chi cerca alternative, tra le più dirette troviamo BMW X2, Mercedes GLA e Audi A3 Allstreet, tutte con impostazioni più premium ma meno dinamiche. Interessanti anche Mazda CX-30 e Alfa Romeo Tonale, quest’ultima però più grande e con prezzi tendenzialmente più alti.

Conclusione: la scelta intelligente per chi vuole tutto

La Cupra Formentor 2025 si conferma una delle proposte più complete della sua categoria. È bella da vedere, piacevole da guidare e abbastanza versatile per la vita di tutti i giorni. La versione mild hybrid 1.5, in particolare, rappresenta un punto di equilibrio tra sportività, comfort e consumi. Non sarà la più estrema della gamma (ci sono anche versioni da 333 CV!), ma forse è proprio questa la sua forza: non ha bisogno di urlare per farsi notare.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *