Il ritorno della leggerezza consapevole.

Nel panorama sempre più affollato delle compatte segmento B, dove la crescita di dimensioni e peso sembra essere una costante, Suzuki sceglie una via controcorrente: evolvere senza stravolgere. La nuova Swift 2024, giunta alla quarta generazione globale, si presenta con una filosofia chiara e coerente: “smaller, lighter, neater”. Una ricetta che punta sull’essenzialità, sull’efficienza e sulla dinamica, mantenendo fede al concetto originale che dal 2005 ha conquistato oltre nove milioni di automobilisti in tutto il mondo.
Design evolutivo, ma riconoscibile
Le proporzioni compatte restano invariate: 3,86 metri di lunghezza, 1,74 di larghezza e 1,50 di altezza, con un passo di 2,45 metri. La massa a vuoto resta uno degli assi nella manica della Swift: appena 919 kg per la versione 2WD, una cifra sorprendente nell’era dei SUV-crossover sovrappeso. Esteticamente, il restyling è profondo ma rispettoso delle radici: la nuova calandra frontale laccata nera con radar integrato, i proiettori full LED a “L” e il tetto flottante in configurazione bicolore creano una silhouette dinamica e moderna. Al posteriore, gruppi ottici tridimensionali e paraurti maggiorati comunicano una maggiore solidità visiva senza rinunciare all’agilità percepita.



Interni razionali, ergonomici, funzionali
L’abitacolo è un esercizio di pragmatismo giapponese: plastiche rigide ma robuste, assemblaggi impeccabili e tanta sostanza. Il display touch da 9″ al centro della plancia integra Apple CarPlay e Android Auto wireless, affiancato da comandi fisici per il climatizzatore automatico monozona. Il quadro strumenti è analogico con display centrale multifunzione, mentre il volante multifunzione regolabile in altezza e profondità ha un’impugnatura sportiva. L’insonorizzazione è migliorata rispetto alla generazione uscente, così come l’ergonomia dei sedili, ora con profili più pronunciati e riscaldabili di serie. Dietro si sta bene in due, meno in tre: lo spazio per le gambe è discreto, ma il tunnel centrale è presente. Il bagagliaio offre 265 litri (fino a 947 abbattendo i sedili 60/40), con soglia di carico alta e fondo non a filo, una scelta che privilegia la compattezza strutturale.









Motore tutto nuovo: 1.2 DualJet Mild Hybrid
Il cuore della nuova Swift è il propulsore Z12E, un tre cilindri aspirato da 1,2 litri, che sostituisce lo storico K12D a quattro cilindri. L’unità eroga 83 CV a 5.700 giri/min e 112 Nm a 4.500 giri/min, con un rapporto di compressione elevatissimo (13,9:1) e un’efficienza termica del 40%. È accoppiata a un sistema mild hybrid a 12V con generatore integrato da 2,3 kW, che coadiuva il motore nelle fasi di avviamento e ripresa, migliorando i consumi senza gravare sulla massa. Il cambio è un manuale a cinque rapporti ben spaziati (oppure un CVT automatico optional), e la trazione può essere anteriore o integrale con giunto viscoso posteriore.

La versione 2WD pesa appena 994 kg (in ordine di marcia), mentre la 4WD ne aggiunge 76, mantenendosi comunque al di sotto dei 1.100 kg. La dinamica è quella tipica Suzuki: sterzo leggero ma preciso, assetto che filtra bene le sconnessioni senza rinunciare a un pizzico di divertimento, grazie a un telaio irrigidito e sospensioni riviste. I freni sono a disco anteriori e a tamburo posteriori, soluzione che favorisce leggerezza e durabilità, anche se lascia spazio a critiche da parte dei più sportivi.
Consumi da primato, emissioni contenute
Uno dei punti forti della nuova Swift è l’efficienza: la versione 2WD manuale omologa 4,4 l/100 km nel ciclo WLTP (99 g/km di CO₂), ma nei test su strada ha toccato i 3,9 l/100 km reali, un dato eccezionale che la pone al top tra le mild hybrid a benzina. Anche la versione integrale (4,9 l/100 km WLTP) mantiene consumi più che competitivi, offrendo un plus di versatilità per chi vive in zone collinari o percorre spesso fondi a bassa aderenza. Nessun altro modello di pari segmento offre oggi una vera trazione integrale meccanica con queste doti di efficienza.
Allestimento unico, dotazione completa
Suzuki ha semplificato l’offerta con un unico allestimento “Top”, ricco di contenuti: fari full LED, cerchi in lega da 16”, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia attivo, riconoscimento stanchezza conducente, retrocamera e sensori posteriori. Il prezzo parte da 22.500 euro per la versione 2WD manuale, 24.000 per la CVT e 24.500 per la 4WD, con soli 950 euro in più per la tinta bicolore. Un posizionamento aggressivo se si considerano i contenuti e le tecnologie presenti.
La nostra opinione: l’arte della semplicità
La Suzuki Swift 2024 è la dimostrazione che la leggerezza può ancora essere un valore, non solo tecnico ma anche filosofico. È un’auto pensata con coerenza, in grado di offrire piacere di guida, consumi minimi, dotazioni complete e un’identità stilistica riconoscibile, senza inseguire le mode del momento. Per chi cerca un’alternativa concreta alle compatte europee più pesanti e anonime, la Swift resta una scelta di sostanza. Con un motore moderno, un peso piuma e la proverbiale affidabilità giapponese, questa piccola Suzuki continua a fare scuola. E a ricordarci che, talvolta, togliere è meglio che aggiungere.
Scheda Tecnica
Dimensioni e peso
- Lunghezza: 3.860 mm
- Larghezza: 1.740 mm
- Altezza: 1.500 mm
- Passo: 2.450 mm
- Massa a vuoto (2WD/4WD): 919 / 995 kg
Motore
- Tipo: 3 cilindri in linea, aspirato
- Cilindrata: 1.197 cm³
- Codice motore: Z12E
- Potenza: 83 CV (61 kW) a 5.700 giri/min
- Coppia massima: 112 Nm a 4.500 giri/min
- Rapporto di compressione: 13,9:1
- Sistema ibrido: Mild Hybrid 12V (ISG da 2,3 kW)
Trasmissione
- Cambio:
- Manuale a 5 marce
- CVT (automatico a variazione continua – optional)
- Trazione:
- Anteriore (2WD)
- Integrale (4WD con giunto viscoso)
Prestazioni (dichiarate)
- 0–100 km/h: 11,9 s (indicativa)
- Velocità massima: ≈170 km/h
Consumi ed emissioni (WLTP)
- 2WD MT: 4,4 l/100 km – 99 g/km CO₂
- 2WD CVT: 4,7 l/100 km – 106 g/km CO₂
- 4WD MT: 4,9 l/100 km – 110 g/km CO₂
- Consumo reale rilevato: 3,9 l/100 km (25,6 km/l)
Telaio e sospensioni
- Sospensioni ant.: McPherson
- Sospensioni post.: Ponte torcente
- Freni ant. / post.: Disco ventilato / Tamburo
- Pneumatici: 185/55 R16
Abitacolo e capacità
- Posti: 5
- Bagagliaio:
- 265 litri (standard)
- 947 litri (con sedili abbattuti, frazionamento 60:40)
- Altezza interna: superiore alla media di categoria
Dotazione (allestimento “Top”)
- Fari anteriori e posteriori full LED
- Climatizzatore automatico
- Cruise control adattivo
- Infotainment touch da 9” con Apple CarPlay e Android Auto wireless
- Sedili anteriori riscaldabili
- Telecamera e sensori di parcheggio
- Monitoraggio stanchezza conducente, mantenimento corsia, frenata automatica
- Keyless entry, vetri posteriori oscurati, cerchi in lega da 16”