La citycar rialzata che sfida i SUV con intelligenza urbana.
In un panorama automobilistico sempre più orientato verso SUV e crossover, la Toyota Aygo X rappresenta una scelta controcorrente quanto intelligente. Evoluzione della tradizionale Aygo, la nuova Aygo X abbandona definitivamente il formato classico da citycar per abbracciare un’impostazione più alta da terra e con protezioni da crossover urbano. Un’auto pensata per il traffico cittadino, ma che strizza l’occhio al design modaiolo e al comfort di guida elevato, pur restando ancorata a un segmento – quello delle piccole – ormai quasi abbandonato dalla concorrenza.

Architettura e dimensioni
Costruita sulla piattaforma GA-B condivisa con Yaris, la Aygo X cresce nelle dimensioni rispetto alla generazione precedente: ora misura 3,70 metri in lunghezza, con un passo di 2,43 metri. Questa evoluzione si traduce in una maggiore abitabilità interna e in un comportamento dinamico più maturo, pur mantenendo l’agilità necessaria in ambito urbano.
I cerchi in lega da 18 pollici, inusuali per il segmento, completano l’estetica da crossover e, insieme all’altezza da terra maggiorata (circa 146 mm), conferiscono alla Aygo X una presenza su strada più importante. Tuttavia, questi elementi hanno un impatto sulla filtrazione e sul comfort su fondo sconnesso, aspetto da considerare per chi la impiega in contesti extraurbani.









Motore e trasmissione
Sotto il cofano troviamo un unico propulsore: un tre cilindri aspirato da 998 cm³, capace di erogare 53 kW (72 CV) e 93 Nm di coppia massima. L’unità, priva di qualsiasi forma di elettrificazione, è disponibile sia con cambio manuale a 5 rapporti che con trasmissione automatica CVT. Il peso contenuto (sotto la tonnellata) consente alla Aygo X di cavarsela egregiamente in città, ma lo spunto e le riprese richiedono pazienza nei contesti extraurbani o autostradali, soprattutto in presenza del cambio automatico, non particolarmente reattivo in kick-down.
Comportamento dinamico e comfort
La dinamica di guida si adatta perfettamente all’impiego urbano: sterzo leggero, diametro di sterzata ridotto (poco più di 9,4 metri), e una posizione di guida rialzata (seduta a 56 cm da terra) offrono una guida piacevole e intuitiva. Tuttavia, la presenza dei grandi cerchi e delle sospensioni piuttosto rigide penalizza il comfort sulle buche più secche.
Il lavoro di insonorizzazione, pur migliorato rispetto al passato, rimane uno dei limiti della vettura: fruscii e rumori di rotolamento si fanno sentire a velocità sostenute. In compenso, l’assemblaggio è robusto, sebbene le finiture – come le guarnizioni delle portiere – rivelino la necessità di contenere i costi in questa fascia di prezzo.
Tecnologia e dotazioni
Toyota ha fatto uno sforzo importante in termini di contenuti: già dalla versione base è presente la suite Toyota Safety Sense con guida assistita di livello 2. Ciò comprende frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, cruise control adattivo e riconoscimento segnali stradali – un pacchetto invidiabile nel segmento A.

L’infotainment Smart Connect, con schermo fino a 9 pollici, offre compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, e aggiornamenti OTA gratuiti per 4 anni. Meno entusiasmante invece la dotazione per il comfort dei passeggeri posteriori: niente bocchette dell’aria, vetri a compasso e spazio al limite per due adulti.

Abitabilità e praticità
Con cinque porte e una configurazione omologata per quattro posti, la Aygo X offre una flessibilità interessante. Il bagagliaio ha una capacità di 231 litri (269 litri a seconda dell’allestimento), un valore discreto che può salire abbattendo i sedili posteriori.





L’allestimento “Trend” provato si distingue per equipaggiamenti funzionali, come i fari anteriori full LED (non sempre disponibili di serie), telecamera posteriore, sensori di parcheggio e climatizzatore monozona. In opzione si può avere il tetto apribile in tela, che aggiunge una nota di vivacità alla silhouette.
La Toyota Aygo X si distingue per un’interpretazione moderna e audace della citycar. Non cerca la prestazione assoluta né la versatilità delle compatte tradizionali, ma punta tutto su design, sicurezza e semplicità d’uso in ambito urbano. Pur con qualche compromesso legato al comfort e alle finiture, rappresenta oggi una delle proposte più razionali e complete per chi cerca una vettura compatta, affidabile e ricca di contenuti tecnologici.
Con un listino che parte da circa 17.000 euro e promozioni attive che abbassano il prezzo fino a 13.700 euro in caso di rottamazione, la Aygo X è una delle poche citycar ancora capaci di coniugare accessibilità, modernità e sicurezza. In un’epoca in cui le piccole spariscono, Toyota rilancia con una proposta intelligente. E, a giudicare dai numeri, il mercato sembra apprezzare.