Home / Racing / WEC / WEC 2025 – 6 Ore di Spa-Francorchamps

WEC 2025 – 6 Ore di Spa-Francorchamps

6 Ore di Spa-Francorchamps: Prove Generali per Le Mans.

Il terzo round della stagione 2025 del FIA World Endurance Championship approda su uno dei circuiti più iconici del motorsport: Spa-Francorchamps. Un banco di prova che, per tradizione e caratteristiche tecniche, rappresenta una cartina di tornasole fondamentale in vista della 24 Ore di Le Mans. Lungo 7,004 chilometri e incastonato tra le Ardenne belghe, il tracciato di Spa mette alla prova telai, powertrain e aerodinamica come pochi altri scenari al mondo.

Fonte: fiawec.com – Photo: dppi production

Ferrari, verso la tripletta

Ferrari si presenta al via da dominatrice incontrastata della stagione, dopo aver trionfato tanto nell’apertura in Qatar quanto nel round casalingo di Imola. Il team AF Corse, con la 499P #50 e #51, mira a consolidare la propria leadership nella classifica Hypercar e arriva a Spa con rinnovata fiducia, sebbene i timori legati all’equilibrio prestazionale (BoP) non siano da sottovalutare. Il BoP rivisitato dalla FIA per l’appuntamento belga potrebbe infatti penalizzare le prestazioni del prototipo di Maranello, che dovrà confrontarsi con la solita agguerrita concorrenza di Toyota, Porsche, Cadillac e Peugeot.

Da segnalare anche il ritorno in forma di Porsche Penske Motorsport, apparsa in crescita dopo le difficoltà iniziali, e la costante affidabilità delle GR010 Hybrid Toyota, tradizionalmente forti proprio su un tracciato tecnico e completo come quello belga.

LMGT3 e il debutto “vero” a Spa

fiawec.com – Photo Julien Delfosse / DPPI

La classe LMGT3, introdotta quest’anno in sostituzione della GTE, affronta per la prima volta il circuito di Spa all’interno del WEC. Le dinamiche tra i costruttori sono ancora in evoluzione, ma finora Aston Martin, Porsche e Lamborghini hanno mostrato prestazioni promettenti. Occhi puntati anche su Valentino Rossi, che al volante della BMW M4 GT3 del team WRT sogna il primo podio in una gara mondiale endurance. Il pilota italiano, reduce da un solido weekend a Imola, corre su una pista che conosce bene dai suoi trascorsi nel GT World Challenge.

Il weekend: orari e copertura

Il programma della 6 Ore di Spa 2025 si sviluppa su tre giornate. Giovedì 8 maggio si sono svolte le prime sessioni di prove libere, seguite venerdì da ulteriori sessioni e dalle qualifiche ufficiali. Il semaforo verde della gara scatterà sabato 10 maggio alle ore 13:00, per concludersi sei ore più tardi, alle 19:00.

La copertura televisiva sarà capillare: in Italia sarà possibile seguire l’evento in diretta su Eurosport e su Sky Sport F1 (canale 207), oltre che in streaming tramite le piattaforme NOW e Discovery+. Eurosport offrirà inoltre aggiornamenti live, approfondimenti e highlight delle qualifiche e della gara. Il servizio ufficiale WEC TV garantirà la visione integrale di tutte le sessioni, comprese le FP.

Un test cruciale in vista della Sarthe

Spa-Francorchamps rappresenta da sempre un test tecnico di riferimento per la 24 Ore di Le Mans. Le caratteristiche altimetriche del circuito, i lunghi rettilinei alternati a settori guidati come Blanchimont e Campus, simulano in parte le condizioni che le vetture affrontano alla Sarthe. L’efficienza aerodinamica sarà quindi sotto la lente di ingrandimento, così come la gestione degli pneumatici Michelin e il consumo energetico dei powertrain ibridi.

Ferrari arriva a questo snodo cruciale della stagione con due vittorie su due e la concreta possibilità di chiudere la prima parte di campionato a punteggio pieno. Tuttavia, Spa potrebbe riservare sorprese, anche alla luce dell’imprevedibile meteo locale, spesso determinante nell’economia della gara.


La 6 Ore di Spa 2025 non è solo il terzo appuntamento del WEC: è l’evento che misura la reale competitività dei costruttori in vista di Le Mans. Con Ferrari lanciata verso il tris, un BoP tutto da verificare e una classe LMGT3 in pieno sviluppo, il weekend belga si annuncia ricco di contenuti tecnici e sportivi. Chi saprà capitalizzare al meglio i dati raccolti a Spa avrà un vantaggio strategico sul lungo termine. E se la pioggia dovesse entrare in scena, potremmo assistere a un altro capitolo memorabile del mondiale endurance.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *