Home / Renault / Nuova Renault 4

Nuova Renault 4

Renault 4 E-Tech Electric: l’icona diventa crossover a zero emissioni.

Nel processo di rinnovamento del proprio catalogo elettrico, Renault affianca alla già lanciata R5 anche un altro pezzo fondamentale della sua storia: la Renault 4. Ma anche questa volta non si tratta solo di un’operazione nostalgia. La R4 elettrica del 2025 è un prodotto moderno, che adotta soluzioni tecniche raffinate e una piattaforma progettata specificamente per la mobilità a zero emissioni. Il risultato è un B-SUV urbano che strizza l’occhio ai crossover, reinterpretando con intelligenza lo spirito originale del modello storico.

Design e proporzioni: un dialogo tra passato e futuro

Con 4,18 metri di lunghezza, 1,80 m di larghezza e un passo di 2,63 m, la nuova Renault 4 si posiziona nel cuore del segmento B-SUV. Le proporzioni sono solide e verticali, con linee tese e superfici nette. Le citazioni al modello originario sono ben presenti: dai montanti posteriori con finestrino triangolare alla forma squadrata dei passaruota, passando per il lunotto inclinato e le luci verticali posteriori. La calandra è un omaggio reinterpretato in chiave moderna, incastonata in una mascherina trasparente sotto cui si cela il logo retroilluminato. Interessante la scelta di utilizzare elementi estetici funzionali anche all’aerodinamica, come la fascia nera inferiore che maschera parte della scocca e ottimizza i flussi d’aria.

Interni: abitabilità e multimedialità al centro

All’interno, la R4 E-Tech dimostra una sorprendente cura per l’ergonomia e i materiali. I sedili sono ben profilati, rivestiti in tessuti tecnici e con richiami al denim, mentre la plancia presenta una finitura trapuntata e un’estetica ricercata. Molto ben fatto il tunnel centrale, con vani portaoggetti intelligenti, carica wireless, prese USB-C e una struttura rigida priva di scricchiolii. Notevole anche la presenza di un tetto in tela apribile elettricamente, che amplifica la sensazione di spazio.

La strumentazione è completamente digitale e si affida al sistema Google Automotive con integrazione nativa di Maps, Assistant, Play Store e un ecosistema di app in costante espansione. Renault ha puntato su una user experience completa anche senza smartphone, permettendo aggiornamenti OTA e una gestione remota avanzata del veicolo.

Motorizzazioni, batteria e autonomia: versatilità modulare

Due le configurazioni previste: motore da 120 CV e 225 Nm abbinato a una batteria da 40 kWh, oppure una versione più prestazionale con 150 CV e 245 Nm alimentata da un pacco da 52 kWh. La piattaforma CMF-B EV è stata ottimizzata per mantenere basso il baricentro e garantire un’altezza ridotta della batteria, evitando compromessi sull’abitabilità. La scelta di celle NMC invece delle più ingombranti LFP è stata cruciale per contenere l’altezza del pianale.

L’autonomia varia da 300 a 400 km nel ciclo WLTP, mentre la ricarica arriva a 100 kW in DC per la versione da 52 kWh e 80 kW per quella più piccola. In AC si carica fino a 11 kW, con capacità anche di ricarica bidirezionale e V2L da 3 kW a 220V: utile, ad esempio, per alimentare un barbecue o un piccolo elettrodomestico outdoor.

Dinamica di guida e comfort: sorprendente maturità

Con un peso di circa 1.450 kg nella versione top, la Renault 4 elettrica gestisce bene la massa grazie a sospensioni McPherson all’anteriore e un sistema evoluto multilink al posteriore. Lo sterzo si rivela progressivo e ben calibrato per un utilizzo cittadino e extraurbano, e la vettura è ben piantata in curva grazie al baricentro basso.

La frenata rigenerativa è regolabile su più livelli, fino al “one-pedal drive” che permette di guidare con il solo acceleratore. Il comfort è elevato: ottima insonorizzazione, assenza di vibrazioni e qualità costruttiva percepita superiore alla media del segmento.

Dotazione e sicurezza: tecnologia al completo

Sul fronte ADAS, la Renault 4 E-Tech propone una dotazione fino a 26 sistemi di assistenza alla guida, inclusa la guida autonoma di livello 2, l’assistenza al mantenimento di corsia e il sistema Safe Exit per evitare incidenti in fase di apertura delle portiere posteriori.

Un ritorno riuscito, con lo sguardo avanti

La nuova Renault 4 non è un semplice esercizio di stile: è un prodotto maturo, coerente con l’evoluzione della mobilità elettrica e capace di distinguersi per carattere e qualità costruttiva. La piattaforma CMF-B EV si dimostra versatile e convincente, mentre le scelte tecniche mostrano una Renault ambiziosa, desiderosa di competere frontalmente con i marchi più affermati nel panorama EV. Il confronto diretto con Jeep Avenger, Smart #1 e altri SUV compatti elettrici sarà inevitabile, ma questa R4 ha tutte le carte in regola per ritagliarsi un ruolo di primo piano.

I prezzi ufficiali saranno svelati all’inizio del 2025, con il lancio commerciale previsto per la primavera. Ma è già chiaro che Renault non ha semplicemente rievocato un nome: ha costruito una nuova icona.

Parola ai tester: cosa ne pensano gli esperti

I primi test su strada, condotti dai principali canali automotive italiani, confermano in larga parte la bontà del progetto. Tra i commenti più ricorrenti nei sottotitoli dei video spiccano valutazioni come:

  • “Si guida benissimo questa piattaforma CMF EV”
  • “Molto ben fatta globalmente anche di elettronica”
  • “Il comfort è eccellente e i consumi sono bassi: 12 kWh/100 km”
  • “Se l’avessero fatta benzina, ne avrebbero vendute un botto… ma così ha senso anche l’elettrico”
  • “Più crossover che R4 originale, ma coerente con i tempi”
  • “Finalmente una compatta elettrica con spazio, comfort e dotazione tech”

Queste impressioni restituiscono l’immagine di una vettura che ha saputo colpire favorevolmente chi l’ha guidata, grazie a un mix riuscito di dinamica, efficienza, comfort e innovazione, pur restando fedele allo spirito popolare del modello storico.

Tag: