Home / Plug-in Hybrid / Nuova MG HS (2025)

Nuova MG HS (2025)

La MG HS si rinnova profondamente per il 2025, confermandosi una delle proposte più interessanti nel segmento dei SUV compatti di fascia media. Con tre motorizzazioni disponibili: benzina, full hybrid (denominata Hybrid+) e plug-in hybrid.
MG punta a coprire un ampio spettro di esigenze, dalla clientela attenta al prezzo fino a quella più orientata all’efficienza energetica. Analizzeremo nel dettaglio le tre varianti, evidenziandone differenze tecniche, prestazioni, comfort e dotazione tecnologica, e sempre con un occhio critico da addetti ai lavori.

Dati tecnici e caratteristiche principali

Tutte le versioni della MG HS 2025 condividono la nuova piattaforma modulare sviluppata con focus europeo, con dimensioni identiche: 4,66 metri di lunghezza, 1,89 metri di larghezza, 1,66 metri di altezza e un passo di 2,77 metri. Il design, più affilato e robusto, è stato sviluppato dal centro stile di Londra e presenta gruppi ottici full LED, griglia frontale prominente e una barra luminosa posteriore a tutta larghezza.

  • Benzina: motore 1.5 turbo da 170 CV e 275 Nm, cambio automatico DCT a 7 rapporti, trazione anteriore. Consumo dichiarato: 7,6 l/100 km. 0-100 km/h in circa 9,9 s.
  • Hybrid+ (full hybrid): sistema ibrido composto da un 1.5 a ciclo Atkinson (110 CV) e un motore elettrico da 136 CV, per una potenza combinata di 180 CV e 375 Nm. Cambio automatico e-CVT a tre rapporti.
  • Plug-in hybrid (PHEV): sistema da 307 CV con batteria da 24,7 kWh, autonomia elettrica fino a 120 km WLTP. Cambio automatico a 10 rapporti (serie e-drive). 0-100 km/h in 6,8 s.

Tutte le versioni sono a trazione anteriore. Le sospensioni sono a schema McPherson all’anteriore e multilink al posteriore.

Interni e abitabilità

L’abitacolo è comune alle tre versioni e punta a offrire un’esperienza premium, grazie a finiture curate, materiali soft-touch e una strumentazione interamente digitale. Il doppio display da 12,3 pollici è protagonista: uno per la strumentazione, l’altro per l’infotainment. L’interfaccia è intuitiva, ma manca la connessione wireless per Android Auto e Apple CarPlay.

Molto apprezzati i sedili Zero Gravity, disponibili sull’allestimento Luxury, che garantiscono ottimo comfort anche su lunghe percorrenze. L’abitabilità posteriore è uno dei punti di forza della HS, con spazio abbondante per gambe e testa. Buona anche la praticità del bagagliaio:

  • Benzina e Hybrid+: 507-1484 litri
  • Plug-in: circa 451-1375 litri (per via del pacco batterie)

Pillole di tecnica

  • Telaio e assetto: Il comportamento dinamico è stato raffinato per il mercato europeo. La versione benzina si distingue per un assetto ben tarato tra comfort e controllo, anche se le sospensioni risultano leggermente rigide su fondi irregolari, soprattutto con i cerchi da 19″. L’assenza di modalità di guida personalizzabili si fa sentire.
  • Sterzo e frenata: Lo sterzo, regolabile su tre livelli (Comfort, Normal, Sport), ha una taratura convincente ma non particolarmente comunicativa. La frenata è potente e modulabile, e il comportamento è sempre rassicurante anche in caso di guida brillante.
  • Hybrid+ (HEV): è la vera novità del 2025. Il powertrain lavora in modo fluido e silenzioso, con un’elevata disponibilità di coppia a basse velocità. Il cambio e-CVT simula il funzionamento a rapporti per migliorare la sensazione di guida. L’efficienza è elevata, con consumi reali tra 5,5 e 6,0 l/100 km in contesto misto. Buona la sinergia tra termico ed elettrico, anche se in accelerazioni decise emerge il classico effetto scooter.
  • Plug-in hybrid: la più potente e scattante. La batteria da 24,7 kWh è ben dimensionata, permette di coprire reali 80-100 km in elettrico. La guida è fluida e confortevole, e la risposta dell’acceleratore è immediata. La ricarica supporta fino a 11 kW in AC. In elettrico, la HS PHEV è praticamente silenziosa.
  • ADAS e tecnologie: Tutte le versioni offrono di serie una suite completa di sistemi di assistenza alla guida: cruise control adattivo, mantenimento di corsia, frenata d’emergenza, monitoraggio angolo cieco. Alcuni sistemi, come il lane centering e il cruise adattivo, possono risultare invasivi nella taratura. Presenti anche telecamere a 360° (sulle versioni superiori).

Approfondimento Tecnico

Piattaforma & telaio

La MG HS 2025 utilizza una piattaforma modulare derivata dal progetto Roewe RX5 II, con struttura monoscocca in acciaio ad alta resistenza. La rigidità torsionale è stata incrementata (~10 %) rispetto alla generazione precedente, grazie a rinforzi nei longheroni e nelle zone toraciche. L’interasse di 2 765 mm (‑45 mm degli overhang rispetto al passato) migliora stabilità, spazio interno e feeling di guida.

Le sospensioni a schema McPherson (davanti) e multilink (dietro) sono calibrate differentemente in base all’allestimento: assetto standard per la versione benzina/full hybrid, più rigido per la PHEV per gestire meglio il peso addizionale del pacco batterie. L’assetto “Super Hybrid” (PHEV) prevede barre stabilizzatrici rinforzate e ammortizzatori adattivi.

Motori & trasmissioni

VersioneMotore termicoElettricoTrasmissionePotenza tot.Coppia tot.0‑100 km/h
Benzina1.496 cm³ turbo, 125 kW (170 CV) @5 500 rpm, 275 Nm @3 000–4 000 rpmDCT 6″ manuale / 7″ automatica125 kW275 Nm9,4 s
Hybrid+ (HEV)1.5″ Atkinson, ~110 CVMotore elettrico 136 CVe‑CVT 2/3 marce165 kW (224 CV)340 Nm7,9 s
Plug‑in (PHEV)1.5″ 105 kW (142 CV)Motore elettrico 154 kW10‑rapports Edu II (6 + 4)220 kW (299 – 307 CV)350 Nm6,8 s

La versione PHEV monta il cambio EDU II, che abbina un cambio tradizionale a sei rapporti al termico e un cambio automatico a quattro rapporti per l’elettrico, ottimizzando efficienza e risposta.

Batteria, autonomia & ricarica

  • Hybrid+ (HEV) monta una micro‑batteria da 1,8 kWh (non ricaricabile da rete), utile per il recupero e la spinta elettrica a basse velocità .
  • PHEV: pacco da 24,7 kWh (tecnologia LFP), autonomia elettrica WLTP stimata tra 120 km. Ricarica in AC fino a 11 – 22 kW (secondo configurazione nazionale), DC non supportata .

Emissions: PHEV rilascia circa 12–14 g/km CO₂ se sfruttata in EV mode; consumo nel ciclo combinato stimato a 0,5 L/100 km.

Appunti progettuali & dinamica

  • Sterzo: servoassistito elettrico con tre tarature. Preciso, anche se manca di “peso naturale” nelle prove sportive. Versioni HEV e PHEV hanno assistenze più “morbide” per armonizzare con il flusso elettrico.
  • Frenata rigenerativa: PHEV offre freno rigenerativo a livelli multipli, fino alla modalità one-pedal; Hybrid+ ne sfrutta uno più limitato.
  • Chassis tuning: l’HEV è ottimizzato per fluidità e comfort, la PHEV per gestire la massa addizionale (fino a +150 kg), mantenendo stabilità in carreggiata secondo Top Gear.

Tecnologie & ADAS

Tutti i modelli dispongono dell’ecosistema MG Pilot:

  • Cruise control adattivo, lane keeping, frenata autonoma AEB, monitor angolo cieco e telecamere a 360° (su trim Trophy/Luxury). Alcuni ADAS risultano tarati su interventi rapidi, “sovra‑correttivi”.
  • Infotainment: doppio display 12,3″, hardware più potente della generazione precedente. Android Auto e Apple CarPlay sono ora su OTT, salvo ancora cablati su alcune versioni .
  • Vehicle‑to‑load (V2L): funzione intelligente sulla PHEV: eroga fino a 2,2 kW per ricaricare dispositivi esterni (e-bike, utensili).

Prestazioni & consumi reali

  • Benzina: 0–100 km/h in 9,4 s, 7,6–6,9 L/100 km consumo dichiarato EU, ma realistico in miste sale a 8 L/100 km .
  • Hybrid+: 7,9 s per 0–100 km/h, consumi medi di circa 5,5 L/100 km, con punte di 6–6,2 L in extraurbano pesante .
  • PHEV: massimo potenziale, offre zero emissioni giornaliere se usata in EV; WLTP complessivo di 5 L/100 km in cicli misti con ricarica regolare .

Posizionamento sul mercato e confronto

La MG HS 2025 si pone come una delle proposte più competitive per rapporto qualità/prezzo nel segmento C SUV. Il listino parte da:

  • Benzina: 27.490 euro (Comfort), fino a circa 31.990 euro (Luxury DCT)
  • Hybrid+: da circa 30.990 euro
  • Plug-in hybrid: da 37.990 euro

Confrontata con rivali dirette come Nissan Qashqai, Hyundai Tucson, Kia Sportage e Renault Austral, la HS gioca la carta dell’equipaggiamento ricco di serie e del prezzo d’attacco più contenuto. Tuttavia, paga ancora qualcosa in termini di affinamento elettronico e di percezione premium.

La nostra opinione

La MG HS 2025 rappresenta un salto qualitativo netto rispetto al passato. Design moderno, interni spaziosi e curati, powertrain aggiornati e ampia scelta di motorizzazioni la rendono una delle alternative più interessanti per chi cerca un SUV di segmento C accessibile ma completo.

La versione benzina convince per fluidità e prezzo competitivo, ma i consumi restano elevati. L’Hybrid+ è il miglior compromesso tra prezzo, prestazioni ed efficienza, mentre la PHEV si rivolge a chi può sfruttare appieno l’autonomia elettrica.

Tra gli aspetti migliorabili, la taratura di alcuni ADAS e l’assenza della connettività wireless. Tuttavia, il rapporto qualità/prezzo è tra i più competitivi oggi sul mercato. Una scelta razionale ma tutt’altro che noiosa.


Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *