Home / News / Fiat Panda, Pandina e Grande Panda: quali sono le differenze?

Fiat Panda, Pandina e Grande Panda: quali sono le differenze?

Tre nomi simili, ma non sono tre auto identiche. Oggi in Fiat “Panda” può indicare: la Panda che tutti conosciamo, la Pandina (che è una versione della Panda, non un modello a sé) e la Grande Panda, che invece è un’auto nuova per dimensioni, meccanica e missione. Facciamo chiarezza in modo pratico.

Chi è chi, in due righe

Fiat Panda
La citycar “classica” lunga circa 3,68 m, con motore mild-hybrid da 70 CV: è l’auto essenziale per la città, spartana quanto basta, pensata per costi d’acquisto e gestione contenuti. A listino parte indicativamente da circa 15.900 € (valori di riferimento: inizio 2025).

Panda

Fiat Pandina (il nostro articolo qui: https://oggiauto.it/fiat-pandina-2025/)
Non è un modello nuovo: è la Panda più accessoriata. Nasce per aggiornare la best seller con ADAS (aiuti alla guida) e connettività più al passo coi tempi: frenata automatica, mantenimento corsia e monitoraggio del conducente sono tra i sistemi citati dalle testate di settore; il motore resta il mild-hybrid 70 CV. Il prezzo sale rispetto alla Panda base (indicativamente da circa 18.900 €).

Pandina

Fiat Grande Panda (il nostro articolo qui: https://oggiauto.it/fiat-grande-panda-2025/)
È un modello completamente diverso: più grande (circa 3,99 m), basato sulla piattaforma Smart Car del gruppo, disponibile mild-hybrid ed elettrica. La versione a batteria, per impostazione tecnica, è vicina alla e-C3 (si parla di circa 113 CV e ~320 km di autonomia): la scelta giusta se vuoi una “Panda” moderna per famiglia/extraurbano, anche senza rinunciare alla città.

Grande Panda

Piccola nota sul nome: sulle fiancate della Grande Panda il badge riporta “Panda” e basta. È una scelta di stile che può generare equivoci, ma parliamo comunque del modello “Grande”.

Confronto rapido: cosa cambia davvero

Dimensioni & praticità

  • Panda/Pandina: 3,68 m = parcheggi facili, ingombri mini, ideale per chi vive in centro.
  • Grande Panda: 3,99 m = più spazio a bordo e bagagliaio più sfruttabile, comoda per piccoli viaggi e famiglia. (Deriva dall’aumento di passo/piattaforma rispetto alla Panda).

Motori & alimentazioni

  • Panda/Pandina: mild-hybrid 70 CV a benzina; consumi molto contenuti nel traffico urbano.
  • Grande Panda: mild-hybrid ed elettrica; la EV punta a un’autonomia intorno ai 300+ km e prestazioni più pronte in città.

Sicurezza & tecnologia

  • Panda: essenziale, con l’indispensabile.
  • Pandina: aggiunge ADAS e dotazioni che colmano i gap storici (AEB, lane keep, driver monitor, infotainment aggiornato).
  • Grande Panda: progetto recente, piattaforma moderna: aspettati pacchetti ADAS e multimediale più completi.

Prezzi & promozioni

  • Listini indicativi (inizio 2025): Panda ~15.900 €, Pandina ~18.900 €, Grande Panda ~18.900 €. Occhio però: le promo pubblicitarie (quelle “sotto i 10.000 €”) includono spesso rottamazione, finanziamenti e pacchetti obbligatori; in concessionaria il conto finale può essere diverso.

Quale scegliere (in base all’uso)

  • Vita in città, budget al centesimoPanda
    Compatta, facile, consumi bassi. Se vuoi il minimo indispensabile e il prezzo più “leggero”, è la scelta più razionale.
  • Città + sicurezza/comfort senza pensieriPandina
    È la Panda “furba” per chi desidera ADAS e dotazioni pronte all’uso, senza dover smanettare con optional: stessa maneggevolezza, più tecnologia e percezione di qualità. Consumi tra i migliori della categoria restano un plus.
  • Una sola auto per tutto (città, weekend, bagagli, magari elettrica) → Grande Panda
    Più spazio e impostazione più moderna. Se ti intriga l’idea dell’elettrica accessibile o vuoi un mild-hybrid più “viaggiatore” rispetto alla Panda storica, è quella giusta.

In conclusione

Pensala così: Panda è la base semplice, Pandina è la Panda “full optional”, Grande Panda è il nuovo modello per chi vuole più auto (o l’elettrico) restando nel mondo Panda. Prima di firmare, chiarisci in salone che cosa stai guardando (modello vs allestimento) e fatti spiegare bene le condizioni delle offerte: con gli incentivi e i finanziamenti il prezzo “pubblicitario” può cambiare sensibilmente al preventivo.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *