Qashqai e-POWER 2025: analisi tecnica e prova su strada.
La Nissan Qashqai, pioniere del segmento crossover, si rinnova per il 2025 con un restyling di metà carriera che va ben oltre il semplice aggiornamento estetico. Con oltre quattro milioni di unità vendute dal 2007, la terza generazione (lanciata nel 2021) riceve ora una serie di miglioramenti tecnici, stilistici e digitali. Al centro dell’offerta, l’innovativa motorizzazione e-POWER, un sistema ibrido in serie unico nel panorama attuale.

Dati tecnici e caratteristiche principali
Il restyling non ha modificato le proporzioni esterne della Qashqai, che rimane lunga 4,43 m, larga 1,84 m e alta 1,63 m, con un passo di 2,67 m. Le modifiche si concentrano soprattutto sul frontale, ora dominato da una nuova griglia tridimensionale ispirata alle armature dei samurai e da gruppi ottici full LED Matrix ridisegnati, dotati di DRL a cinque lenti e indicatori dinamici.
Sotto il cofano della e-POWER troviamo un tre cilindri turbo benzina da 1.5 litri e 158 CV, che non ha collegamento diretto con le ruote: funge da generatore per alimentare una batteria agli ioni di litio da circa 2 kWh e un motore elettrico da 190 CV e 330 Nm. La trazione è anteriore e il sistema è privo di cambio tradizionale, sostituito da una trasmissione a rapporto fisso. Lo 0-100 km/h è coperto in circa 7,9 secondi, mentre la velocità massima si attesta a 170 km/h.




Il bagagliaio offre una capacità compresa tra 504 e 1.440 litri (a seconda della configurazione dei sedili e del doppio fondo), mentre il peso in ordine di marcia è di circa 1.700 kg.
Interni: ergonomia, finiture e infotainment
L’abitacolo della Qashqai 2025 rappresenta un passo avanti significativo in termini di qualità percepita e contenuti tecnologici. La configurazione è tradizionale nell’impostazione, ma moderna nelle soluzioni. Al centro della plancia troviamo due ampi display da 12,3″: uno per la strumentazione e uno per il sistema di infotainment, ora basato su Google Automotive. Questo permette l’accesso diretto a Maps, Assistant, Play Store e altri servizi senza bisogno di connettere lo smartphone, pur restando disponibili Apple CarPlay e Android Auto wireless.
L’ambiente si distingue per l’uso esteso di materiali soft-touch e Alcantara su cruscotto, pannelli porta, braccioli e parte centrale dei sedili. I sedili, disponibili anche in pelle traforata, offrono un buon contenimento e sono regolabili elettricamente, con memoria nelle versioni top. Presenti anche il tetto panoramico in vetro, l’illuminazione ambientale, la ricarica wireless e prese USB-C anteriori e posteriori.










La posizione di guida è elevata ma non punitiva, ideale per una visibilità dominante. La strumentazione digitale è configurabile, e il sistema di climatizzazione mantiene i comandi fisici, con rotori intuitivi che semplificano l’utilizzo. Da segnalare la funzione head-up display e il sistema audio premium Bose nei livelli più accessoriati.
Lo spazio a bordo è generoso, soprattutto per i passeggeri anteriori e quelli laterali posteriori. Il quinto posto centrale è meno comodo a causa del tunnel centrale rialzato. Ottima l’accessibilità grazie all’apertura quasi a 90° delle portiere posteriori e ai numerosi vani portaoggetti, anche se alcuni risultano di dimensioni contenute.
Dal punto di vista NVH (rumore, vibrazioni e harshness), si percepisce un lavoro accurato: vetri trattati acusticamente, materiali fonoassorbenti nei punti strategici e rivestimenti morbidi limitano efficacemente i fruscii aerodinamici e il rumore di rotolamento, anche grazie alla qualità degli pneumatici installati. Il motore termico si fa sentire solo in fasi di carico elevato e la la silenziosità dell’abitacolo è sorprendente, anche a velocità sostenuta.


Motore e comportamento dinamico
L’aspetto più interessante della Qashqai e-POWER è l’esperienza di guida elettrica senza i vincoli della ricarica. Il motore termico da 1.5 litri a compressione variabile lavora esclusivamente come generatore e, grazie alla gestione elettronica dell’inverter, mantiene un regime ottimale per ridurre consumi e rumorosità.
La risposta del motore elettrico è immediata, ma volutamente modulata: Nissan ha scelto un’erogazione progressiva, più simile a quella di un termico di grossa cilindrata che a quella di un EV puro. Questo approccio conferisce naturalezza alla guida e rende l’auto accessibile anche a chi arriva da propulsori tradizionali.
In condizioni di guida normale su percorsi urbani o extraurbani, il sistema privilegia l’alimentazione del motore elettrico attraverso la batteria, garantendo una marcia fluida e silenziosa.
Sul fronte della gestione energetica, la modalità B del cambio accentua il freno motore rigenerativo, utile nei tratti collinari o in ambito urbano, mentre la funzione e-Pedal consente una guida one-pedal, ideale nel traffico. Tuttavia, non arriva a fermare completamente il veicolo, obbligando il conducente all’uso del freno meccanico negli arresti completi. Il passaggio tra frenata rigenerativa e tradizionale, inoltre, non è sempre perfettamente modulato: il pedale può risultare un po’ artificiale nella risposta.
Il comportamento dinamico è supportato da un assetto ben bilanciato: sospensioni MacPherson all’anteriore e schema multilink al posteriore, soluzioni tecniche non scontate nel segmento e che contribuiscono a migliorare stabilità e assorbimento delle asperità. L’assetto si dimostra confortevole anche con i cerchi da 20″, grazie a una taratura attenta degli ammortizzatori e alla buona insonorizzazione dell’abitacolo. In città, la Qashqai filtra bene tombini e giunti, mentre in autostrada mantiene compostezza anche ad alta velocità.
Lo sterzo è leggero in manovra ma diventa progressivamente più consistente con l’aumentare dell’andatura, offrendo un discreto feedback anche nella guida più dinamica.
Posizionamento e confronto con la concorrenza
La Qashqai e-POWER si colloca nella fascia alta del segmento C-SUV, con un listino che parte da circa 37.000 euro per l’entry level e supera i 42.000 euro per l’allestimento N-Design. In alternativa, è disponibile anche con motori mild hybrid da 140 e 158 CV, quest’ultimo anche con trazione integrale e cambio CVT.
I principali concorrenti includono Toyota Corolla Cross, Honda ZR-V, Hyundai Tucson e Kia Sportage, tutte disponibili anche in versione ibrida. Rispetto a questi modelli, la Qashqai si distingue per l’esperienza di guida full electric, l’efficienza in ambito urbano ed extraurbano, e un infotainment che ora si colloca tra i migliori del segmento. Meno performante invece in autostrada, dove i consumi si attestano tra 6,5 e 8 l/100 km, contro i 5,3 dichiarati nel ciclo WLTP.
La nostra opinione
La nuova Nissan Qashqai e-POWER rappresenta un’evoluzione intelligente del concetto di crossover urbano. L’approccio ibrido in serie offre i vantaggi della guida elettrica senza richiedere infrastrutture di ricarica, rendendola una scelta ideale per chi si muove prevalentemente in città o su percorsi misti. Il comfort è elevato, la dotazione tecnologica al passo con i tempi, e il comportamento dinamico è equilibrato.
Tra i punti di forza:
- silenziosità di marcia
- reattività dell’elettrico
- infotainment avanzato
- ADAS completi
Criticità da segnalare:
- consumi meno brillanti in autostrada
- frenata poco modulabile
- prezzo elevato nelle versioni top
La Qashqai e-POWER 2025 è forse la miglior “finta elettrica” oggi sul mercato: per chi cerca un crossover raffinato, tecnologico e a prova di colonnina, rappresenta una delle scelte più razionali e innovative del segmento.