Home / News / Suzuki e Vitara 2025

Suzuki e Vitara 2025

Suzuki electric Vitara 2025: elettrica e concreta, pronta per nuove avventure.

La Suzuki compie un passo significativo verso la mobilità elettrica con la nuova e Vitara, il primo SUV completamente elettrico del marchio giapponese. Presentata inizialmente come concept nel 2023 e mostrata nella sua versione definitiva a fine 2024 a Milano, la e Vitara arriverà sul mercato nell’estate 2025, affiancando le versioni ibride già presenti.

Design moderno e robusto

La nuova e Vitara si distingue per un design che mantiene il DNA Suzuki, con linee decise e moderne, che comunicano robustezza senza apparire aggressive. Lunga 4,28 metri, larga 1,80 e alta 1,64 metri, ha dimensioni che la rendono versatile sia per l’uso urbano sia per le escursioni fuori città. L’altezza minima da terra di circa 18 cm sottolinea il carattere SUV e permette una discreta agilità anche sui percorsi sterrati.

Interessante il frontale, caratterizzato da una griglia chiusa, tipica delle auto elettriche, e fari full LED uniti visivamente da una fascia nera. I cerchi, disponibili in misure da 18 o 19 pollici, presentano inserti aerodinamici che, sebbene migliorino l’efficienza, potrebbero non piacere a tutti dal punto di vista estetico.

Interni spaziosi e tecnologici

L’abitacolo della eVitara è stato profondamente rinnovato, offrendo comfort e modernità. Il cruscotto è dominato da un doppio schermo integrato, che racchiude strumentazione e sistema di infotainment. Suzuki ha saggiamente mantenuto alcuni comandi fisici, soprattutto per climatizzazione e volume, facilitando così l’uso durante la guida. La qualità percepita è buona, con materiali robusti e piacevoli al tatto.

L’abitabilità interna è generosa grazie alla nuova piattaforma “Heartect-e” progettata specificamente per veicoli elettrici. Nonostante l’installazione delle batterie sotto il pianale, lo spazio interno non ne risente e i sedili posteriori scorrevoli permettono di variare la capacità del bagagliaio da 244 a 330 litri, conferendo una notevole versatilità.

Prestazioni e autonomia

La Suzuki e Vitara sarà disponibile con due dimensioni di batteria: una da 49 kWh, con autonomia dichiarata di circa 380 km, e una più grande da 61 kWh, che promette fino a 460 km con una singola carica. Quest’ultima è disponibile sia con trazione anteriore sia con trazione integrale, denominata AllGrip-e, che sfrutta due motori elettrici, eliminando la necessità di un albero di trasmissione tradizionale.

Nella configurazione più potente, la e Vitara offre 184 CV, grazie a un motore anteriore da 174 CV e uno posteriore da 65 CV, raggiungendo i 100 km/h in 7,4 secondi. L’ingegnere Suzuki Sumio Ono sottolinea che il progetto della e Vitara è stato sviluppato con attenzione ai fondamentali della guida: accelerazione, frenata e maneggevolezza, senza enfatizzare inutilmente il solo fatto che si tratta di un’auto elettrica.

Prezzi e prospettive di mercato

Anche se non ancora ufficializzati, Suzuki promette prezzi competitivi per la eVitara, grazie alla produzione nello stabilimento indiano di Gujarat e alla collaborazione con Toyota, che ha permesso una condivisione dei costi di sviluppo. Questa strategia potrebbe rendere la eVitara una proposta interessante e accessibile nel competitivo segmento dei SUV compatti elettrici.

In conclusione, la Suzuki eVitara 2025 rappresenta un interessante equilibrio tra tradizione e innovazione: un SUV elettrico pratico, spazioso e robusto, destinato a conquistare non solo gli appassionati del marchio, ma anche nuovi clienti in cerca di un veicolo versatile e al passo con i tempi.

Scheda Tecnica Completa

DIMENSIONI
Lunghezza max4.275 mm
Larghezza max1.800 mm
Altezza max1.635 mm
Interasse2.700 mm
Carreggiata anteriore1.540 mm
Carreggiata posteriore1.545 mm
Altezza minima da terra180 mm
Raggio minimo di sterzata5,2 m
PESO
Peso a vuoto 2WD1702 kg
Peso a vuoto 4WD1899 kg
MOTORE EV
§Potenza massima 2WD106kW (145 CV)
Potenza massima 4WD135kW (184 CV)
Coppia massima 2WD189 Nm
Coppia massima 4WD300 Nm
PRESTAZIONI
2-WLTP – Consumo combinatoTBD kWh/100km
§Capacità batteria49 kWh e 61 kWh
WLTP – Emissioni CO20 g/km
TRASMISSIONE
Tipoautomatica
TELAIO
SterzoServosterzo elettrico
Freni anterioriA disco ventilati
Freni posterioriA disco ventilati
Pneumatici225/55 R18, 225/50 R19
CAPACITA’
Posti5
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *