Home / News / Citroën C3 (2025)

Citroën C3 (2025)

Citroën C3 2025: rivoluzione urbana tra stile e praticità

La nuova Citroën C3 2025 si presenta con un’identità completamente rinnovata, puntando decisamente sul concetto di crossover urbano. La quarta generazione del celebre modello francese non nasconde l’ambizione di posizionarsi al centro del segmento B-SUV, puntando su un design audace, praticità urbana e motorizzazioni variegate.

Design e dimensioni: evoluzione radicale

La nuova C3 rompe con la tradizione estetica delle generazioni precedenti e abbraccia le linee nette e squadrate, chiaramente ispirate alla concept car Oli. Con una lunghezza appena superiore ai 4 metri (4,01 metri) e un’altezza incrementata fino a 1,57 metri, la vettura guadagna presenza su strada e offre una guida più alta e dominante, tipica dei SUV compatti. La personalizzazione estetica è ulteriormente valorizzata dalla possibilità di tetto bicolore e barre portapacchi, elementi che accentuano la vocazione dinamica e pratica della vettura.

Interni e tecnologia: pragmatici ma moderni

L’abitacolo della nuova C3 si caratterizza per una gestione intelligente degli spazi interni. L’approccio minimalista del cruscotto, dotato di strumentazione digitale compatta e semplificata, rende la plancia funzionale e pulita. Degno di nota è l’infotainment, che nell’allestimento superiore dispone di uno schermo da 10,25 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. Negli allestimenti base, Citroën adotta una soluzione innovativa ed economica, con un supporto dedicato allo smartphone con connettività NFC, che trasforma il proprio dispositivo in un centro multimediale completo. Questo compromesso, pragmatico ed economico, si dimostra particolarmente adatto al pubblico più giovane e urbano.

Lo spazio interno è ben sfruttato, con una capacità del bagagliaio di 310 litri, espandibili fino a 1.188 litri abbattendo i sedili posteriori. Tuttavia, l’accessibilità posteriore potrebbe risultare scomoda per alcuni, data la larghezza limitata delle porte posteriori e la soglia di carico piuttosto alta.

Motorizzazioni e comportamento su strada

La gamma motori della nuova C3 è ampia e versatile, con soluzioni benzina, mild hybrid e completamente elettriche. La versione benzina, con il noto motore PureTech 1.2 turbo da 100 CV, assicura consumi dichiarati nell’ordine dei 17,8 km/l. Per chi cerca maggiore efficienza, la variante mild hybrid è equipaggiata con un sistema ibrido leggero da 48 Volt e un cambio robotizzato eDCT a doppia frizione, capace di percorrere brevi tratti in modalità puramente elettrica, migliorando i consumi fino a 18,1 km/l e riducendo le emissioni a 102 g/km di CO₂.

La C3 si conferma una vettura dal comfort elevato, caratteristica che storicamente distingue Citroën, grazie soprattutto alle sospensioni che assorbono efficacemente asperità e dossi. La guida è morbida e confortevole, adatta soprattutto al contesto urbano, dove si apprezza anche il diametro di sterzata ridotto che facilita le manovre in spazi angusti.

Prezzi e allestimenti: accessibilità e concretezza

Uno degli aspetti più interessanti della nuova C3 è il suo posizionamento competitivo sul mercato: il modello base, “You”, parte da appena 15.240 euro, prezzo che sale fino ai 22.550 euro per l’allestimento “Max” in versione mild hybrid. La dotazione standard è buona fin dalla versione di ingresso, con dispositivi di sicurezza e guida assistita come frenata automatica e mantenimento della corsia già inclusi. Tuttavia, per un’esperienza completa è consigliabile l’allestimento intermedio “You Pack Plus”, che offre un rapporto qualità-prezzo molto equilibrato.

Conclusione: una scelta urbana intelligente

La Citroën C3 2025 rappresenta una scelta intelligente per chi cerca una vettura compatta, economicamente accessibile e dotata di una buona gamma di opzioni motorizzative. Sebbene presenti alcuni compromessi legati alla natura del modello, come la visibilità posteriore limitata e la praticità di accesso al bagagliaio, il nuovo corso stilistico e tecnologico di Citroën si dimostra vincente, proponendo un crossover urbano capace di interpretare al meglio le esigenze del mercato moderno.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *