Home / Volvo / Volvo EX30

Volvo EX30

Compatta, potente e sostenibile.

La Volvo EX30 entra nel segmento delle crossover compatte elettriche con l’obiettivo di conquistare un pubblico giovane e urbano, puntando su stile, sostenibilità e prestazioni dinamiche. Si tratta del modello più compatto e accessibile della gamma elettrica Volvo, con una promessa chiara: rendere l’elettrico premium alla portata di molti.

Dati tecnici e caratteristiche principali

La Volvo EX30 è costruita sulla piattaforma modulare SEA (Sustainable Experience Architecture), sviluppata insieme a Geely. Le dimensioni contenute (lunghezza circa 4,23 m, larghezza 1,84 m, altezza 1,55 m) la rendono ideale per il contesto urbano, combinando compattezza e spazio interno ben sfruttato.

Disponibile in due configurazioni principali: Single Motor (posteriore) e Twin Motor (integrale). La versione Single Motor eroga 272 CV (200 kW) e 343 Nm di coppia con batterie da 51 kWh o 69 kWh, garantendo uno 0-100 km/h in circa 5,8 secondi. La versione Twin Motor raggiunge 428 CV (315 kW), con una coppia di 543 Nm e uno sprint da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi.

L’autonomia dichiarata varia dai 340 km per la versione base con batteria LFP da 51 kWh ai circa 480 km per la variante Extended Range (batteria NMC da 69 kWh). I consumi medi rilevati in condizioni reali si attestano sui 18,4 kWh/100 km.

Interni e abitabilità

L’abitacolo della Volvo EX30 riflette l’approccio minimalista del marchio scandinavo, con un design pulito, linee semplici e materiali sostenibili. Al centro dell’esperienza c’è un display verticale da 12,3 pollici che ingloba tutte le funzioni di infotainment, strumentazione e gestione del veicolo. L’interfaccia, basata su Android Automotive, offre un’ottima integrazione con Google Maps, Assistant e il Play Store, ma l’assenza quasi totale di comandi fisici obbliga a passare spesso dallo schermo, una scelta che può penalizzare l’intuitività durante la guida.

L’ambiente interno è costruito con una prevalenza di materiali riciclati: plastiche, fibre naturali, pannelli in lino o tessuti misti, e inserti in alluminio rigenerato. Tutti gli assemblaggi trasmettono una sensazione di solidità e attenzione al dettaglio.

Lo spazio a bordo è ben sfruttato nelle dimensioni compatte del veicolo. Davanti si gode di una buona visibilità e di sedute molto confortevoli, tipicamente Volvo, anche se in alcune versioni le regolazioni restano manuali. Dietro, la EX30 offre abitabilità sufficiente per due adulti, ma il divano posteriore ha sedute corte e posizione rialzata a causa del pacco batterie, con un comfort limitato nei lunghi viaggi.

Molti elementi sono stati ripensati in modo originale: la soundbar Harman Kardon a tutta larghezza elimina la necessità di speaker nelle portiere, liberando spazio; il vano portaoggetti si apre solo via schermo; i comandi dei finestrini posteriori sono centralizzati e selezionabili tramite toggle.

Il bagagliaio ha una capacità minima di 318 litri (ampliabili abbattendo i sedili 60/40) e include un doppio fondo ben rifinito, mentre sotto il cofano anteriore trova posto un piccolo vano da 7 litri. Non mancano dettagli pratici come misure incise nel portellone e vani nascosti ben studiati.

Approfondimento tecnico e dinamico

Il design minimalista della EX30, con linee pulite ed essenziali tipiche dello stile scandinavo, nasconde soluzioni tecniche interessanti. La costruzione sfrutta ampiamente materiali riciclati, inclusi acciaio, alluminio e plastiche rigenerate, rafforzando il messaggio di sostenibilità.

L’assetto si affida a sospensioni anteriori MacPherson e posteriori multilink, con regolazioni orientate a un compromesso tra comfort e dinamismo. La taratura dello sterzo è sorprendentemente agile e diretta, rendendo la EX30 particolarmente efficace e piacevole nel traffico cittadino e sui percorsi misti. Tuttavia, l’assetto piuttosto morbido limita il piacere di guida su strade particolarmente tortuose.

L’abitacolo è dominato da un grande schermo centrale verticale da 12,3 pollici con sistema Android Automotive integrato, consentendo aggiornamenti OTA e un’interazione intuitiva con Google Assistant. La totale assenza di comandi fisici, tuttavia, può rappresentare una sfida ergonomica.

I sistemi di sicurezza ADAS sono completi e avanzati, inclusi frenata automatica di emergenza, assistenza attiva alla guida (Pilot Assist), riconoscimento pedoni e ciclisti, e avviso angoli ciechi, tecnologia per cui Volvo è pioniera.

Posizionamento sul mercato e confronto

La EX30 si inserisce nel segmento dei SUV elettrici compatti premium, sfidando direttamente concorrenti come Tesla Model Y, Smart #1, Hyundai Kona Electric e Renault Megane E-Tech. Rispetto alla concorrenza, la EX30 si distingue per il design minimalista e per la qualità percepita molto alta degli interni.

Con un prezzo base di circa 37.000 euro per la Single Motor Core e fino a oltre 50.000 euro per la variante più potente e accessoriata, si colloca in una fascia di mercato competitiva, dove il rapporto prezzo-prestazioni può essere ulteriormente migliorato con incentivi e opzioni di leasing o abbonamento.

Pro e Contro

Come ogni vettura, anche la Volvo EX30 presenta punti di forza e aree migliorabili. Di seguito una sintesi dei principali vantaggi e limiti riscontrati durante l’analisi e le prove.

Pro

  • Design originale e distintivo: Stile tipicamente scandinavo, minimalista ed elegante, che distingue chiaramente l’EX30 dalla concorrenza con dettagli ricercati come i fari anteriori “Martello di Thor” pixelati e linee pulite e moderne.
  • Prestazioni dinamiche elevate: Versione Single Motor già brillante con 272 CV, con accelerazione 0-100 km/h in circa 5,8 secondi. Versione Twin Motor estremamente potente (428 CV), con prestazioni sportive da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi.
  • Qualità costruttiva elevata: Uso intensivo di materiali sostenibili e riciclati, che garantiscono al contempo qualità e attenzione all’ambiente. Assemblaggi e finiture interne molto curati e solidi, con dettagli di design che confermano l’immagine premium Volvo.
  • Eccellente infotainment e tecnologia: Sistema Android Automotive integrato con Google Maps, Assistant e Play Store, garantendo un’esperienza di utilizzo fluida, intuitiva e completa. Comandi vocali evoluti che riducono in parte la necessità di interagire con lo schermo centrale.
  • Sicurezza avanzata: Dotazione ADAS estremamente completa e raffinata, inclusa frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, ciclisti e animali, oltre al sistema Pilot Assist per la guida semi-autonoma. Valutazione massima di sicurezza (5 stelle Euro NCAP).
  • Comportamento agile e maneggevole: Dimensioni compatte e sterzo diretto rendono l’auto agile e piacevole da guidare, ideale per l’uso urbano, facilitando parcheggi e manovre in città .
  • Comfort generale: Sedili ergonomici e confortevoli tipici della tradizione Volvo, con assetto ben equilibrato tra comfort e dinamismo. Buona capacità di filtrare le asperità stradali grazie all’assetto raffinato con sospensioni multilink posteriori.
  • Efficienza energetica urbana: Consumi contenuti in contesti urbani ed extraurbani, con medie reali intorno ai 14-16 kWh/100 km, che rendono la EX30 una scelta particolarmente vantaggiosa per chi usa prevalentemente l’auto in città.
  • Soluzioni pratiche e intelligenti: Abitacolo organizzato con soluzioni di spazio innovative (ad es. soundbar integrata per risparmiare spazio, vani portaoggetti ben studiati e modulari). Misure del vano bagagli incise direttamente sul portellone, dettaglio pratico e utile nella vita quotidiana.

Contro

  • Ergonomia eccessivamente digitale: La quasi totale assenza di pulsanti fisici costringe a gestire gran parte delle funzionalità (climatizzazione, regolazione degli specchi, apertura del vano portaoggetti) tramite lo schermo centrale, una soluzione che può risultare poco intuitiva e distraente durante la guida.
  • Spazio interno limitato: Nonostante sia ben sfruttato, l’abitacolo è relativamente stretto nella zona posteriore, con sedute basse e un divano corto che limita il comfort per passeggeri adulti su lunghi viaggi. L’accessibilità ai posti posteriori è limitata a causa delle porte non particolarmente ampie e dell’alto passaruota.
  • Autonomia autostradale limitata: La versione con batteria più piccola (51 kWh LFP) garantisce un’autonomia reale in autostrada di circa 200 km, a causa di consumi elevati a velocità sostenute (fino a 25-26 kWh per 100 km), rendendo meno agevoli viaggi medio-lunghi.
  • Tempi e potenze di ricarica medi: La potenza massima di ricarica in corrente continua (circa 150 kW per batteria estesa e 130 kW per batteria base) è discreta ma non tra le più elevate del segmento, con tempi di ricarica da circa 30-40 minuti dal 10% all’80% della batteria.
  • Dotazioni base migliorabili: Alcune dotazioni considerate quasi scontate per la categoria premium, come bocchette di ventilazione posteriori, prese USB posteriori e sensori di parcheggio completi, non sono sempre disponibili di serie nelle versioni entry-level.
  • Comfort acustico perfezionabile: Nonostante il silenzio tipico di un’elettrica, l’insonorizzazione dagli attriti aerodinamici, soprattutto a velocità autostradale, potrebbe essere più curata, specie attorno agli specchi retrovisori.
  • Alcuni dettagli di finitura: Alcune economie nelle finiture interne (ad esempio mancanza di rivestimenti nel vano motore, assenza di luci di cortesia su alette parasole e maniglie superiori interne) sembrano stonare con l’immagine premium del marchio Volvo.

Questi punti delineano un quadro generale in cui la EX30 si presenta come una proposta convincente grazie alla combinazione riuscita di design distintivo, prestazioni vivaci, qualità premium, tecnologie avanzate e sostenibilità ambientale, ma che potrebbe ulteriormente affinarsi per consolidare il suo posizionamento nel segmento premium dei SUV elettrici compatti.

La nostra opinione

La Volvo EX30 rappresenta un prodotto estremamente interessante nel panorama dei SUV elettrici urbani, grazie alla combinazione di un design originale, prestazioni elevate e un messaggio ecologico molto coerente. I punti di forza principali sono certamente la qualità costruttiva, le prestazioni dinamiche e il sistema di infotainment evoluto.

Tra i punti di miglioramento che dobbiamo segnalare c’è la quasi totale assenza di comandi fisici nell’abitacolo, che possono compromettere l’ergonomia durante la guida, e un’autonomia autostradale piuttosto limitata per la versione con batteria più piccola.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *